Warning: Undefined array key 0 in /var/www/enciclo-v4/app/src/Content/CleanService.php on line 1357
Il tempio «di Bes» e i «devoti sofferenti» di Bitia. Memorie locali e attualità del culto


Il tempio «di Bes» e i «devoti sofferenti» di Bitia. Memorie locali e attualità del culto

06/08/2025 10.202 Palabras

Nota introduttiva Il periodo compreso tra l’anno del secondo trattato stipulato tra Cartagine e Roma (348 a.C.) e i due ultimi secoli della Repubblica è caratterizzato da una nuova conformazione del paesaggio culturale di Sardegna. Ancor più che nelle età precedenti, ma non senza traumi, l’isola diviene sede dell’incontro stabile tra genti di diversa provenienza: comunità locali (fenicie e indigene), nordafricane e italiche si trovanoa interagire e a riconfigurare, nel contatto reciproco, i loro valori e i relativi modelli di comportamento.[1]